COME SCEGLIERE UN DELEGATO COBAR/COIR/COCER


Diciamo subito che una regola valida per tutto non esiste, però ci sono alcune cose o comportamenti che ci potrebbero far capire molte cose di un candidato.
L'esperienza di per se non è un valore, anche perchè se per esperienza valutiamo ad esempio le proroghe avute negli ultimi 20 anni, magari più che un valore, diventa un motivo per non votare, semmai valutiamo la coerenza e l'impegno.



Allora stiliamo questo piccolo vademecum per capire alcune cose.
  1. Quello che meglio rappresenta una persona  è il suo passato. Il passato ci dice se il suo impegno è sincero, se ha sempre lottato per i diritti di tutti e non solo per i suoi, allora si hanno buone probabilità che continuerà a comportarsi così;
  2. La competenza è la capacità di conoscere le problematiche e quindi anche quella di poter formulare ipotesi per proporre dei miglioramenti;
  3. La capacità espressiva. Chi sa spiegare un problema ai propri colleghi, vuol dire che saprà esporli in modo comprensibile anche a chi deve risolverli;
  4. Avere le idee chiare su cosa fare. Chi vi propone una strategia credibile descrivendo come fare per ottenere un risultato, forse potrebbe ottenere qualcosa di concreto;
  5. Se qualcuno vi propone soluzioni perchè è amico di o conosce un onorevole, un generale o persone importanti, non credetegli , perchè se è vero che ha tutte queste conoscenze e non ha mai risolto nulla, di sicuro non risolverà nulla;
  6. Chi si è sempre comportato da "furbetto"  ed ha ottenuto tutto così, si candidata per ottenere qualcosa in più per lui, come sempre ha fatto;
  7. Chi appartiene a cordate e vi racconta che ha i voti per vincere, vi sta solo dicendo che non ha i voti e gli servirebbe il tuo;
  8. Chi non si è mai impegnato per battaglie importanti e non ha mai rischiato niente, continuerà a non fare battaglie e a non rischiare niente. Fare il delegato vuol dire anche rischiare di diventare antipatico e mettersi a rischio;
  9. Chi ha sempre tramato nell'ombra senza mai esporsi è un vile e lo sarà sempre. Votare uno così
    è come accettare chi difronte a delle scelte, lui sceglierà quella che non lo espone, quindi non sceglierà mai;
  10. Diffidare di quelli che diventano improvvisamente dei rivoluzionari quando stanno per effettuare nuove elezioni. Hanno un solo scopo, essere eletti per fare quello che sa solo lui;
  11. Non votare quelli che sono amici di tutti. Le persone che combattono hanno sempre pochi veri amici;
  12. Quando vi chiedono il vostro voto, provate ad immaginare come si sono comportati negli ultimi 2 o 3 anni, cosa hanno fatto, cosa hanno detto e se quello che vi stanno dicendo ora corrisponde effettivamente a quello che pensate voi di lui;
  13. A chi vi chiede il voto, fategli una domanda su un problema che riguarda la vostra categoria, se vi risponde subito fategliene un'altra e poi un'altra ancora. Chi è preparato vi risponderà cercando di farvi capire. Se non ci riesce non è la persona adatta a rappresentarvi. (verificate le risposte che vi da);
  14. Dimmi chi frequenti e ti dirò chi sei è un buon metodo per capire con chi abbiamo a che fare;
Ricordate inoltre, che la Rappresentanza militare è organizzata gerarchicamente, il presidente è sempre il più alto in grado e se non si ha una personalità forte, sarà difficile che un delegato sostenga la propria tesi fino in fondo e quindi, difronte alla paura di subire un danno, si arrenderà a fare da numero senza mai cercare di risolvere niente.
Ultima osservazione, sempre valida, una regola infallibile. Diffidate dei leccapiedi, per loro natura hanno bisogno di un padrone.


L'Opinione 
 

Commenti

Post più popolari